La comunicazione audiovisiva in ambito odontoiatrico: per un’educazione efficace alla prevenzione delle malattie del cavo orale

La comunicazione audiovisiva in ambito odontoiatrico
La comunicazione audiovisiva in ambito odontoiatrico

Nel mondo odontoiatrico, la comunicazione ha sempre svolto un ruolo fondamentale per educare i pazienti sulla salute orale e prevenire le malattie del cavo orale. Tuttavia, con l’avvento delle nuove tecnologie, le forme tradizionali di comunicazione stanno evolvendo rapidamente, aprendo le porte a strumenti audiovisivi che possono migliorare notevolmente l’efficacia dell’interazione tra professionisti della salute orale e pazienti.

La recente ricorrenza dei 70 anni dall’avvento della TV e dei 100 anni dalla nascita della radio mi ha fatto riflettere su come, rispetto al passato, la comunicazione visiva di oggi permetta di ottenere un coinvolgimento senza precedenti. L’intento di questo nuovo articolo è anche quello di spronare i colleghi igienisti dentali a imparare a padroneggiare questo potente mezzo in continua trasformazione nel linguaggio e nella forma.

Negli articoli precedenti abbiamo sempre sottolineato che l’igienista dentale ha un ruolo cruciale nell’educazione dei pazienti riguardo alla prevenzione delle malattie del cavo orale. Tuttavia, in un’epoca in cui la comunicazione digitale è dominante, è fondamentale adattarsi ai nuovi mezzi e forme di comunicazione per trasmettere informazioni in modo più efficace e coinvolgente. Tra tutti, il video è indubbiamente lo strumento più potente per sensibilizzare ed educare i pazienti. È dimostrato da numerose pubblicazioni scientifiche che la comunicazione audiovisiva ha il vantaggio di stimolare più sensi contemporaneamente, rendendo il messaggio più impresso nella mente del paziente e accessibile a una vasta gamma di persone.

La comunicazione audiovisiva in ambito odontoiatrico

In particolare, nell’odontoiatria e nell’igiene dentale, il video offre numerosi benefici:

1.

Visualizzazione chiara delle tecniche attraverso tutorial

Spiegare l’utilizzo corretto del filo interdentale o uno dei tanti strumenti di igiene domiciliare può risultare complesso attraverso il solo testo. Il video è in grado di mostrare direttamente le tecniche, rendendo più facile per i pazienti capire e replicare le procedure.

2.

Demistificazione dei trattamenti dentali

Molti pazienti provano ansia o preoccupazione riguardo ai trattamenti odontoiatrici, soprattutto quando non sanno esattamente cosa aspettarsi. Con brevi e chiari video dimostrativi, è possibile mostrare “step by step” come si interverrà per far fronte alle loro problematiche. Inoltre mostrare filmati in cui il team odontoiatrico parla direttamente ai pazienti o dimostra procedure cliniche, umanizza il processo di comunicazione. Così i pazienti hanno l’opportunità di conoscere il team per instaurare una prima relazione di fiducia.

3.

Accessibilità e apprendimento multisensoriale

Non tutti i pazienti apprendono allo stesso modo. Mentre alcuni preferiscono leggere le informazioni, la maggior parte delle persone impara meglio attraverso stimoli visivi e uditivi con un apprendimento multisensoriale.

4.

Facilità di aggiornamento dei contenuti

A differenza di materiali cartacei o brochure, che una volta stampati diventano statici, i contenuti video possono essere aggiornati e implementati facilmente.

5.

Sfruttare il potere della viralità

Il contenuto video ha una grande potenzialità di diffusione virale sul web con il vantaggio di poter estendere il messaggio per una condivisione sulle piattaforme social (Youtube, Instagram, Facebook, X, TikTok).

6.

Incentivo all’azione

Un video efficace può includere un invito all’azione col vantaggio di poter convertire un paziente alla visita vera e propria in studio o per farci lasciare i suoi contatti e continuare ad informarlo sulle novità nel campo della prevenzione.

7.

Adattamento a diverse età e tipologie di pazienti

Un ulteriore vantaggio dei video è la loro capacità di adattamento a target demografici diversi. I social network più diffusi tra le varie fasce di età hanno ormai tutti una componente predominante di filmati anche se il target per il quale sono nati sono differenti. Un esempio fra tutti è quello della piattaforma denominata “X” di Elon Musk, “l’ex Twitter”, famosa per la sua caratteristica iniziale di essere prevalentemente testuale e che oggi presenta una forte componente di contenuti video.

8.

Miglioramento della consapevolezza del proprio stato di salute orale

Il video è un potente strumento per aumentare la consapevolezza della propria bocca e per rendere proattivi i pazienti che devono risolvere un problema legato alla propria salute orale. Gli scanner intraorali rappresentano lo strumento ideale per questo scopo riuscendo a ricostruire fedelmente in tre dimensioni la bocca del paziente così come le telecamere intraorali per ispezionare il cavo orale o quelle adibite alla registrazione delle procedure cliniche.

9.

Accesso immediato e disponibilità continua

Una delle maggiori comodità dei contenuti video è che, se pubblicati on line, possono essere accessibili in qualsiasi momento. Vimeo, Youtube per citarne alcune, sono piattaforme che possono lavorare per noi nella diffusione dei messaggi che decidiamo di condividere potendo risultare così una risorsa di riferimento costante per i nostri pazienti.

La comunicazione audiovisiva in ambito odontoiatrico

L’evoluzione della comunicazione in odontoiatria

Tradizionalmente, la comunicazione in ambito odontoiatrico avveniva attraverso consulenze verbali, opuscoli informativi e talvolta immagini statiche. Oggi, con il progresso tecnologico, l’odontoiatria si avvale sempre più di strumenti audiovisivi avanzati, che vanno dalle immagini 3D alla realtà aumentata, passando per i video didattici e le simulazioni interattive. Queste nuove forme di comunicazione non solo migliorano la comprensione dei trattamenti da parte dei pazienti, ma aumentano anche la capacità di divulgare informazioni scientifiche ai colleghi.

Educazione e formazione per i professionisti

Oltre a essere uno strumento utile per i pazienti, la comunicazione audiovisiva ha un ruolo crescente nella formazione e nell’aggiornamento dei professionisti della salute orale. Le tecnologie di imaging avanzate, come le radiografie digitali, le scansioni 3D, le telecamere sempre più miniaturizzate offrono ai professionisti un livello di dettaglio senza precedenti, migliorando l’accuratezza diagnostica e la pianificazione dei trattamenti. La condivisione di video didattici e di contenuti multimediali attraverso le piattaforme digitali facilita la divulgazione scientifica, permettendo ai professionisti di accedere a nuove conoscenze in modo rapido ed efficace.

Webinar, corsi online e tutorial video sono diventati strumenti indispensabili per mantenersi aggiornati sulle ultime tecniche e innovazioni in campo odontoiatrico permettendo anche di abbattere le barriere geografiche, e di favorire lo scambio di idee e la collaborazione tra colleghi a livello globale.

La comunicazione audiovisiva in ambito odontoiatrico

Il ruolo nella prevenzione

Nella lotta contro le malattie del cavo orale, la prevenzione gioca un ruolo cruciale, e la comunicazione audiovisiva risulta essere un alleato prezioso che supera le barriere comunicative che spesso emergono nelle spiegazioni complesse di trattamenti e diagnosi. Gli strumenti visivi aiutano a rendere più comprensibili le raccomandazioni di prevenzione, un filmato che mostra, ad esempio, come la placca si accumula sui denti o come le gengive si infiammano in caso di gengivite è molto più immediato. Così come un video che illustra visivamente una tecnica di spazzolamento corretta o su come mantenere pulito un apparecchio ortodontico può essere molto più efficace soprattutto se accompagnata dalla spiegazione verbale da parte dell’igienista dentale.

L’immagine è sempre un elemento in grado di rafforzare il messaggio. Infine, i video educativi utilizzati nella sala d’attesa, offrono contenuti informativi che i pazienti possono assimilare mentre aspettano il loro appuntamento. I contenuti possono promuovere la prevenzione delle malattie del cavo orale, come la carie o la gengivite, e incoraggiare una migliore igiene orale quotidiana facilitando in questo modo la comunicazione dell’igienista in poltrona.

La comunicazione audiovisiva in ambito odontoiatrico

Le nuove tecnologie visive non solo faciliteranno sempre più la comprensione delle immagini prodotte, ma saranno da stimolo anche per un cambiamento comportamentale nei pazienti, che capiranno meglio quanto sia importante adottare abitudini di igiene orale corrette.

Una comunicazione visiva efficace può, quindi aiutare a ridurre l’incidenza di patologie dentali comuni, come la carie o le parodontiti in particolar modo se ci dobbiamo interfacciare con le nuove generazioni native digitali e già abituate a questa tipologia di linguaggio.

Esempi di visori e smart glasses

smart glasses
smart glasses
smart glasses

L’integrazione delle tecnologie audiovisive in ambito odontoiatrico rappresenta dunque una svolta sia per i professionisti della salute orale che per i pazienti: migliorano la comprensione, aumentano l’efficacia della prevenzione e facilitano la divulgazione scientifica.

È fondamentale che gli igienisti dentali e tutti i professionisti del settore sanitario abbraccino queste importanti innovazioni per rendere la comunicazione con i pazienti più efficace e promuovere una migliore salute orale a livello globale. Incoraggiarne l’uso per l’igienista dentale significa favorire un cambiamento positivo nella pratica clinica e nella divulgazione scientifica, con l’obiettivo finale di migliorare la compliance dei pazienti e prevenire le malattie del cavo orale.

La comunicazione audiovisiva in ambito odontoiatrico

Nuovi orizzonti con l’intelligenza artificiale

Oggi esistono diversi modelli “text-to-video” capaci di generare video lunghi fino a un minuto mantenendo la qualità visiva e l’aderenza alla richiesta (prompt) dell’utente. Basta infatti digitare quello che si desidera per vedere che l’IA è già in grado di generare in pochi minuti filmati ad altissima qualità. Ad oggi, mentre scriviamo, l’IA è in grado di generare scene complesse con più elementi, tipi specifici di movimento e dettagli accurati del soggetto e dello sfondo. Il modello comprende non solo ciò che l’utente ha chiesto, ma anche come queste interagiscono nel mondo fisico. Naturalmente servirà un coinvolgimento della politica, degli educatori, dei professionisti del settore e dei digital creator per comprendere le loro preoccupazioni e per avere rassicurazioni sull’utilizzo corretto di queste nuove tecnologie.

Esempi di possibili scenari futuri generati dall’IA

Esempio di possibile scenario futuro generato dall’IA
Esempio di possibile scenario futuro generato dall’IA
Esempio di possibile scenario futuro generato dall’IA

Oltre a essere in grado di generare un video esclusivamente da istruzioni di testo, il modello attuale è in grado di prendere un’immagine fissa esistente e generare un video da essa, animando il contenuto dell’immagine con precisione e attenzione ai piccoli dettagli. È possibile caricare all’interno delle pagine web delle piattaforme di editing un video già esistente con la possibilità di estenderlo o di riempire i fotogrammi mancanti, essendo l’IA capace di comprendere e simulare il mondo reale. Per questo motivo, è essenziale considerare l’apprendimento del mondo reale come una componente cruciale per sviluppare e rendere sempre più sicuri i sistemi di intelligenza artificiale nel tempo.

Questo aspetto è particolarmente importante in un ambito delicato come quello della comunicazione sanitaria, dove è fondamentale identificare le opportunità reali da sfruttare e prevenire gli errori da evitare.

Utilizzando gli strumenti di comunicazione visiva possiamo comunicare, persuadere ma anche fallire i nostri intenti. Non dobbiamo mai dimenticare che la percezione del paziente nei confronti del messaggio che vogliamo comunicare può essere diversa a causa del proprio vissuto, del contesto, del carattere e della personalità, qualità che caratterizzano ancora l’unicità dell’uomo rispetto alle macchine che si stanno affacciando così prepotentemente anche nel mondo odontoiatrico.

La comunicazione audiovisiva in ambito odontoiatrico

Ecco alcuni software per l’editing video

Youtube Editor Video

È uno degli strumenti che Google mette a disposizione degli utenti della piattaforma video numero uno al mondo. È un applicativo web-based gratuito per tutti gli iscritti a YouTube.

Microsoft Clipchamp

Lo strumento ideale per la modifica di video in Windows.

Adobe Premiere Pro

Programma della suite Adobe permette di creare video professionali, e rappresenta la base degli standard per il montaggio di qualità.

iMovie

Software già installato nei sistemi operativi e nei dispositivi targati Apple presenta un design moderno e funzionalità di editing intuitive.

Canva

Strumento gratuito di progettazione grafica online. Usalo per creare post per social, presentazioni, poster, video, loghi e tanto altro.

CapCut

È ricco di tutto il necessario per creare video e grafica di alta qualità e visivamente accattivanti. Offrendo sia l’app che la versione online, CapCut soddisfa tutte le esigenze di produzione video.

Vimeo

Utile per Incorporare il nostro video in un sito o in qualsiasi altro contesto sul web. Puoi anche condividere il tuo video come link, con una password o solo con persone specifiche.

La comunicazione audiovisiva in ambito odontoiatrico

Programmi per la generazione di video con AI

Hey Gen

Produci video di qualità da studio in 175 lingue senza telecamere o mezzi di produzione.

Synthesia

Trasforma il testo in video in pochi minuti. Crea video di qualità con avatar e voice-over in oltre 140 lingue.

Sora

Nuova applicazione in grado di produrre filmati realistici e suggestivi partendo da una richiesta testuale.

Pika

Se non hai alcuna esperienza nella creazione di video puoi chiedere a Pika cosa creare, modificare o aggiungere con un semplice comando.

AniEraser

Può rimuovere filigrane e oggetti indesiderati da foto e video per ottenere i risultati desiderati. È anche uno strumento multipiattaforma disponibile su desktop (Win e Mac), mobile (iOS e Android).