Norme redazionali

Proposizione degli articoli 

Online Submission

La Rivista Italiana Igiene Dentale ha come scopo l’aggiornamento scientifico e professionale degli igienisti dentali, pubblicando lavori originali, preferibilmente di ricerca clinica, sperimentale ed epidemiologica. La pubblicazione dei manoscritti è subordinata alla valutazione dei revisori (processo di peer-review) in base a criteri di originalità, rilevanza e contenuto scientifico del lavoro.
Agli autori potrebbe essere richiesto di modificare il testo sulla base dei commenti dei revisori.
In questa sezione è possibile inviare articoli per la Rivista Italiana Igiene Dentale, è necessario essere utenti registrati.
Prima di mandare l’articolo consigliamo di leggere le linee guida per gli autori e verificare che l’articolo sia stato redatto in conformità a esse.

Norme Redazionali

Requisiti dei manoscritti

I lavori non possono essere stati offerti contemporaneamente ad altri editori, né pubblicati su altre riviste. Tutto il materiale sarà ritenuto di proprietà dell’autore. Nel caso in cui gli articoli contengano immagini o tabelle pubblicati in precedenza, gli autori devono fornire l’autorizzazione, da parte del titolare del relativo copyright, a riprodurre tale materiale.
Gli articoli devono pervenire al sistema online di Ariesdue (www.ariesbox.com) nella loro stesura definitiva (non saranno accettate eventuali modifiche successive), completi di nome, cognome, qualifica professionale e Istituto di appartenenza, indirizzo postale ed elettronico, telefono, codice fiscale e le dichiarazioni necessarie firmate dall’autore di riferimento.

L’editore provvederà gratuitamente alla pubblicazione degli articoli, per la stesura dei quali è esclusa ogni sorta di compenso a favore dell’autore/i.
Le illustrazioni, siano esse fotografie e/o grafici e tabelle, devono essere numerate progressivamente e corredate delle relative didascalie, con precisi riferimenti nel testo, ma separate da esso; le immagini devono essere ad alta risoluzione (almeno 300 DPI, base 10 cm) in formato TIFF o JPEG.

Il testo deve essere dattiloscritto in lingua italiana in formato Word per Windows o Mac e deve comporsi delle seguenti parti.
Titolo scientifico conciso e senza abbreviazioni, in italiano e in inglese.
Nome e cognome dell’autore/i e relative qualifiche professionali.
Riassunti strutturati in italiano e in inglese (minimo 150 parole, massimo 250), cioè recanti i seguenti sottotitoli: scopo del lavoro; materiali e metodi; risultati; conclusioni.
Parole chiave in italiano e in inglese (da 3 a 6), usando i termini indicati nell’Index Medicus.

  • Introduzione, volta a esporre lo scopo dell’articolo riassumendo lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento che verrà trattato ed eventuali osservazioni.
  • Materiali e metodi, descritti in modo tanto dettagliato da permettere ad altri la riproduzione dei risultati. Qualora vengano riportati esperimenti su soggetti umani è necessario indicare nel testo che le procedure seguite sono conformi alle norme etiche proposte dal comitato responsabile della sperimentazione umana e alla Dichiarazione di Helsinki del 1975, dichiarando di avere ottenuto il consenso informato dai partecipanti e anche che il protocollo dello studio è stato approvato dal Comitato Etico di riferimento. Nel caso di esperimenti su animali, è necessario indicare nel testo che le procedure sono state condotte secondo le International Guidelines for Biomedical Research Involving Animals proposte dall’Organizzazione Mondiale della Salute (WHO) per l’uso di animali da laboratorio.
  • Risultati, riferiti in modo conciso ma esaustivo con riferimenti a tabelle e/o grafici.
  • Discussione in cui si analizzano i risultati ottenuti e la loro implicazione clinica.
  • Conclusioni, enfatizzando gli aspetti importanti e innovativi dello studio e le osservazioni conclusive.

    In coda al corpo del testo, dopo le conclusioni, è utile indicare se sussistono o meno conflitti di interesse economico da parte di uno o più autori e che lo studio presentato è stato sostenuto o meno da fonti di finanziamento. È poi possibile inserire ringraziamenti, rivolti a coloro che non possiedono i requisiti necessari per essere indicati nella bibliografia.

  • Bibliografia. Le voci bibliografiche dovranno essere elencate in ordine di citazione con una numerazione araba progressiva, con particolare attenzione alla punteggiatura standard internazionale. I rimandi bibliografici all’interno del testo, invece, dovranno essere posti tra parentesi recando il numero della voce/i cui fanno riferimento, in ordine di apparizione.

Rivista

Provide the following data on the title page (in the order given): title, author names, titles and affiliations (where the work was actually done), corresponding author (telephone and fax numbers, with country and area code, e-mail and complete postal address).

Bibliografia e metodologia

Per pubblicazioni non periodiche, cognome e iniziale del nome degli autori, il titolo, l’edizione, l’eventuale editor, il luogo di pubblicazione, la casa editrice, l’anno di pubblicazione, le pagine interessate.
Esempio di libro: Santoro F, Maiorana C. Il trattamento ortodontico-chirurgico delle disgnazie. Isted. Milano: Ariesdue; 1998.
Esempio di capitolo di libro:Super S. Programmazione estetica in chirurgia ortognatica. In:Santoro F, Maiorana C. Il trattamento ortodonti-co-chirurgico delle disgnazie. Milano: Ariesdue;1998. p. 250-61.
Esempio di atto congressuale: McNamara JA. La modificazione della crescita: cosa funziona, cosa funziona solo temporaneamente e cosa non funziona.In: Capurso U, Ideal treatment timing. Atti XV Congresso Nazionale Società Italiana di Ortodonzia; Firenze. Milano: Ariesdue; 1998. p. 31-9.

Pubblicazione degli articoli

Al termine del processo di peer-review l’autore dovrà mandare la versione finale dell’articolo, contenente le correzioni richieste dai revisori. Saranno quindi realizzate le bozze di stampa che saranno inviate all’autore di riferimento (o dove non segnalato al primo autore) in formato Acrobat (pdf) per e-mail e dovranno essere restituite, corrette unicamente degli eventuali refusi di stampa senza apportare variazioni o modifiche, entro 5 giorni dal ricevimento.

Scaduti questi termini, se l’autore non risponderà, si procederà alla correzione d’ufficio e/o al rinvio della pubblicazione.
La proprietà letteraria spetta all’editore e l’autore/i, richiedendo la pubblicazione dei propri articoli sulla Rivista Italiana Igiene Dentale, implicitamente accetta la possibilità che la Casa editrice Ariesdue pubblichi, sia integralmente sia parzialmente, lo stesso lavoro e/o una traduzione di esso su altre pubblicazioni italiane o straniere.

Gli autori devono compilare il modulo per la pubblicazione (da richiedere alla redazione). L’editore declina ogni responsabilità nei confronti di manoscritti inoltrati senza essere stati espressamente richiesti dalla casa editrice. Le opinioni espresse riflettono il pensiero degli autori. La casa editrice non si assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati.