La Redazione di Rivista Italiana Igiene Dentale ha intervistato Annalisa Sibille, Direttore delle attività didattiche professionalizzanti deI Corso di Studio in Igiene Dentale dell’ Università degli Studi Brescia.

Da quale anno il Corso di Studio in Igiene Dentale rientra nell’offerta formativa della Università degli Studi di Brescia e come si è sviluppato a partire da questo periodo?
Il primo Corso biennale per Igienisti dentali è stato istituito presso l’USSL di Brescia ai sensi e per gli effetti del D.M. 26.01.88 n. 30 nel 1990, quale Scuola diretta ai fini speciali per il conseguimento del relativo diploma.
L’ evoluzione riguardò l’ideazione, la progettazione e l’organizzazione del primo Corso sotto forma di Diploma Universitario nel 1997, attenendosi alla normativa legislativa del 1994, cui seguì, con il Decreto MURST (Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica), 03 novembre 1999, n. 509 “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei”, la graduale trasformazione dei Diplomi Universitari dell’area sanitaria in Lauree triennali di primo livello nel 2001.
Il primo periodo fu pionieristico, ma l’illuminante guida del Prof. Pierluigi Sapelli fece sì che il percorso diventasse ragione di eccellenza per il nostro Ateneo.
Nella sua lungimiranza affidò il compito di coordinatore ad un’igienista dentale, la Dott.ssa Ignazia Casula, che con grandi capacità professionali ed organizzative ha guidato il Corso di Studio fino al 2020.
Quindi, utilizzando le sue parole, “per dare un indirizzo attuativo coerente con i modelli didattici condivisi nella comunità didattica internazionale abbiamo delineato le modalità del percorso formativo professionalizzante al fine di dare ai discenti: conoscenze di base, comprensione, competenza ed esperienza”.
Il Prof. Sapelli ha avuto una visione innovativa e progressista della professione che, negli anni, avrebbe formato igienisti in grado di portare il loro patrimonio culturale e clinico nel mondo odontoiatrico sia in ambito pubblico sia privato.
Si sono poi succeduti alla Presidenza del Corso di Studio il Prof. Enrico Savoldi, il Prof. Corrado Paganelli e la Prof.ssa Alessandra Majorana, che hanno saputo trasmettere al Corso stesso le proprie personali peculiarità.
In particolare, il Prof. Paganelli, in qualità di Delegato del Rettore ai Rapporti con le Istituzioni Europee, Erasmus e Diritto allo studio e di referente Erasmus per il Corso di Studi di Medicina e Chirurgia, ha contribuito alla internazionalizzazione del Corso di Studio, stimolando i nostri studenti ai percorsi Traineeship ed Erasmus+.
L’esperienza in ambito di Patologia Orale, Odontoiatria Pediatrica e Pazienti Oncologici ha invece permesso alla Prof.ssa Majorana di implementare la formazione dei nostri studenti in questi settori specifici. Questo grazie anche alla stesura delle Linee Guida Ministeriali dedicate a questi argomenti, cui hanno contribuito docenti ed esperti bresciani della nostra scuola.
Da tutto questo percorso è scaturito un Corso strutturato come una entità ben definita e congegnata, cui l’attuale Presidente, Prof.ssa Elena Bardellini, sta portando la sua solida esperienza accademica e clinica, anche in qualità di Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, garantendo continuità e innovazione alla formazione degli studenti.
Nel ruolo di Direttrice delle attività didattiche professionalizzanti, ritiene che ci siano aspetti distintivi o processi educativi specifici che contraddistinguono l’Università?
La peculiarità deI Corso di Studio in Igiene Dentale del nostro Ateneo è senza dubbio il tirocinio teorico pratico. Gli studenti hanno la possibilità di approcciarsi alla professione, inizialmente utilizzando Laboratori specifici per imparare a riconoscere e selezionare gli strumenti idonei per i trattamenti esercitandosi su Typodont anatomici del cavo orale per poi trasferire i concetti acquisiti in ambito clinico direttamente su pazienti in trattamento presso la Clinica Odontoiatrica.
Gli studenti acquisiscono una vera e propria cultura odontoiatrica, avendo la possibilità di perfezionare la propria esperienza clinica nei diversi ambulatori, quali parodontologia, patologia orale, pedodonzia, ortodonzia, etc., e in diverse tipologie di pazienti, in quanto i pazienti che afferiscono ai reparti sono principalmente coloro che hanno necessità speciali, quali oncologici, trapiantati d’organo, chemio-radio trattati testa collo e portatori di disabilità di vario grado.
Oltre alla prevenzione primaria per la promozione della salute orale, che rimane l’obbiettivo della nostra professione, c’è anche un approccio alla prevenzione secondaria con applicazione della terapia parodontale non chirurgica per tutte le fasce di età, compresi i pazienti “special needs”.
Vengono eseguiti i trattamenti attraverso sedute di igiene orale professionale specifiche per pazienti caratterizzati da fragilità del cavo orale, che lo studente impara ad affrontare sotto il vigile controllo dei tutor, con l’applicazione di protocolli basati sulle linee guida più recenti e tutto ciò aumenta la potenzialità del progetto formativo.
L’esperienza didattica di alto livello che offre il Csid dell’Università degli Studi di Brescia permette quindi di formare un professionista preparato e altamente motivato: attualmente, per svolgere la propria attività nel privato, ma si auspica che in un futuro prossimo si possa avere un forte riscontro della professionalità anche nell’ambito pubblico.

Secondo i dati Almalaurea*, negli ultimi 3 anni, l’Ateneo ha saputo incrementare il grado di soddisfazione degli studenti nei confronti del corso e della relazione con i docenti. Specificatamente, il 2023 spicca registrando un indice di soddisfazione del 91,6%*. Secondo lei, quali sono i passi intrapresi per compiere questa crescita?
Innanzitutto, occorre rilevare un cambiamento di status dello studente di Igiene Dentale: la sensazione, corroborata anche da quanto gli stessi studenti riferiscono, è che il Corso di Igiene Dentale venga intrapreso come scelta a voler svolgere questa professione sanitaria, e non più, come anni addietro, come ripiego per non aver potuto accedere ad un altro percorso didattico di prima scelta. Già questo potrebbe giustificare l’incremento rilevato da Almalaurea.
Bisogna però plaudere anche l’organico dei docenti che si occupa dell’insegnamento e che guida gli studenti durante il percorso universitario. La costante interazione tra nozioni teoriche ed esperienze cliniche si traduce in una forte crescita professionale degli studenti che possono contare su un’offerta continua di stimoli ed aggiornamenti.
Nello specifico delle materie professionalizzanti, in particolare, le lezioni in aula (frontali, teoriche) sono tenute dagli stessi docenti che seguono gli studenti durante il tirocinio tecnico-pratico, garantendo così acquisizione di competenze specifiche. Gli stessi docenti che, spronando gli studenti alla ricerca, coinvolgendoli in progetti di prevenzione sul territorio, stimolandoli alla ricerca di articoli scientifici (anche ai fini della stesura delle Tesi di Laurea), riescono a sviluppare le peculiarità individuali di ciascuno.

Quali concrete prospettive si aprono per gli studenti? Perché un giovane dovrebbe scegliere questo Corso Universitario?
Per scegliere questa particolare Professione Sanitaria occorrono due caratteristiche: passione ed impegno.
La passione deve scaturire da “dentro”, ma durante il Corso di Studio gli studenti si confrontano quasi quotidianamente con i tutor Igienisti Dentali e possono assorbirne l’entusiasmo per la professione: un entusiasmo che anche dopo anni non si spegne, in virtù della consapevolezza che, prevenendo le affezioni oro-dentali, si può migliorare la qualità di vita delle persone. Sono loro il fiore all’occhiello del nostro Corso e formano un gruppo importante di supporto alla didattica teorica e clinica, seguendo gli studenti nel loro percorso e mettendo a disposizione la propria competenza e capacità.
L’impegno richiesto per diventare Igienista Dentale è notevole, tuttavia è largamente ricompensato dalla forte richiesta del mercato del lavoro: a 4-6 mesi dal conseguimento della Laurea il 100% degli Igienisti Dentali laureati nella sede di Brescia è già occupato, in strutture private.
Si auspica che le prospettive professionali per il futuro vedano un’estensione anche in ambito pubblico: le ATS, le Università, gli Ospedali dovranno inserire la nostra figura professionale nei propri organici. La peculiarità delle nostre competenze prevederebbe una nostra collocazione nel comparto ospedaliero e sul territorio, ma finora siamo pressoché assenti a livello di Sanità Pubblica: i nostri studenti sono comunque pronti.
Università degli Studi di Brescia
www.unibs.it
* ultimo dato disponibile a registro www2.almalaurea.it









