L’evoluzione del Corso di Laurea in Igiene Dentale all’Università degli Studi di Verona

Una crescita continua

Università degli Studi di Verona
Università degli Studi di Verona

Intervista a Alessia Pardo, Coordinatore della didattica professionale, Collegio didattico del Corso di Laurea in Igiene dentale – Medicina e Chirurgia.

Alessia Pardo

L’Università degli Studi di Verona è un’istituzione di eccellenza che offre agli studenti e alle studentesse un ampio ventaglio di corsi di laurea, master e dottorati, distribuiti tra diverse aree disciplinari. Situata in una delle città italiane più affascinanti, l’Università punta su innovazione, ricerca e un ambiente accademico stimolante. Attivato nell’A.A. 2013/2014 con l’apertura della sede di Verona, insieme alla sede dapprima di Ala e in seguito di Rovereto dall’A.A. 2010/11, è il frutto della visione del Professor Pier Francesco Nocini, attuale Rettore dell’Ateneo, che ha promosso una formazione odontoiatrica sempre più avanzata e interdisciplinare con l’inserimento della figura dell’Igienista Dentale nel team.

Un ambiente didattico all’avanguardia

Uno dei punti di forza del Corso di Laurea in Igiene Dentale è l’impegno dell’Ateneo nell’offrire agli studenti un’esperienza formativa che unisce teoria e pratica in modo equilibrato. Nell’anno 2020 è stata inaugurata la nuova Aula Manichini, una struttura tecnologicamente avanzata che consente agli studenti l’acquisizione di competenze pratiche fin dai primi anni di studio. Questa aula, dedicata ai laboratori, è dotata di attrezzature moderne che riproducono fedelmente le condizioni cliniche reali, offrendo così a studentesse e studenti la possibilità di sviluppare abilità manuali e di apprendere in un ambiente sicuro e controllato. L’equipaggiamento viene costantemente aggiornato per mantenere un alto standard tecnologico.

L’esperienza pratica vera e propria, si svolge nella Clinica di Chirurgica Maxillo-Facciale e Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, uno dei centri di eccellenza del Nord Italia. Questa struttura rappresenta un unicum nel settore dell’igiene dentale poiché permette agli studenti di interagire non solo con gli odontoiatri, ma anche con un ampio team sanitario multidisciplinare, rendendo l’esperienza formativa completa e in linea con le esigenze del mondo professionale odierno.

Crescita delle opportunità di tirocinio e collaborazione internazionale

Il Corso di Laurea in Igiene Dentale ha sempre puntato su un apprendimento basato sull’esperienza clinica diretta. Nel corso degli anni, le sedi di tirocinio si sono ampliate, permettendo agli studenti di acquisire esperienza in diversi contesti clinici. Accanto alla Clinica Odontoiatrica di Verona, gli studenti possono ora svolgere il tirocinio presso altre strutture di eccellenza, come l’ULSS 9 Scaligera di Legnago, l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e i Poliambulatori Sacro Cuore Don Calabria di Verona. In particolare presso il Polo Universitario di Negrar si colloca da Gennaio 2024 il servizio di Odontoiatria Pediatrica e Igiene Dentale diretto dalla Prof.ssa Zerman attuale Presidente del CLID. Questa diversificazione delle sedi di tirocinio offre una panoramica più ampia sulle diverse realtà cliniche e arricchisce notevolmente la formazione.

Inoltre, l’Università di Verona si distingue per l’internazionalizzazione della propria offerta formativa. Grazie a una convenzione con l’University of Applied Sciences di Oulu in Finlandia, gli studenti del terzo anno hanno la possibilità di svolgere un tirocinio professionalizzante di tre mesi attraverso il programma Erasmus. Questa esperienza permette ai futuri igienisti dentali di confrontarsi con metodologie di lavoro diverse e di espandere la loro visione professionale in un contesto internazionale.

Dati rilevanti Corso di Laurea in Igiene Dentale all’Università degli Studi di Verona

La crescita della soddisfazione degli studenti e la promozione delle soft skills

Uno dei tratti distintivi del Corso di Laurea in Igiene Dentale a Verona è l’attenzione verso la qualità percepita dagli studenti. Secondo i dati raccolti da Almalaurea, negli ultimi cinque anni il grado di soddisfazione degli studenti è aumentato del 12%, raggiungendo un giudizio complessivamente positivo del 96% nel 2024. Questo miglioramento è stato ottenuto grazie all’introduzione di nuove metodologie didattiche e all’implementazione di moduli formativi mirati allo sviluppo delle soft skills.

Dal 2020, è stato introdotto il modulo “Metodi di Educazione all’Igiene Orale”, che mira a migliorare le capacità di comunicazione degli studenti, aiutandoli a gestire il rapporto con i pazienti e a sviluppare competenze fondamentali come il cambiamento comportamentale. Queste capacità sono cruciali per un igienista dentale, poiché la comunicazione efficace è uno dei pilastri del successo clinico e della prevenzione a lungo termine.

Ricerca e innovazione

In qualità di Ricercatrice Junior Igienista Dentale, accanto alla didattica e alla pratica clinica, il CdL offre agli studenti l’opportunità di partecipare attivamente alla ricerca scientifica, rendendo l’esperienza universitaria ancora più stimolante e formativa. Gli studenti hanno la possibilità di collaborare alla stesura di articoli scientifici, partecipando a progetti di ricerca innovativi, soprattutto nel campo della parodontologia e dell’Odontoiatria Pediatrica. La stretta collaborazione con la Clinica Maxillo-Facciale e con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona consente di sviluppare progetti di ricerca di alto livello, offrendo agli studenti un ambiente stimolante per l’acquisizione di competenze sia cliniche che accademiche.

Il futuro del Corso di Laurea in Igiene Dentale

L’Università degli Studi di Verona continua a investire nella crescita e nello sviluppo delle sue offerte formative. L’introduzione, nell’anno accademico 2022/2023, del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali offre ai laureati in Igiene Dentale la possibilità di proseguire i propri studi e di accedere a posizioni dirigenziali nel settore sanitario.

Il Corso di Laurea in Igiene Dentale rappresenta oggi un punto di riferimento per la formazione di professionisti competenti, grazie a un percorso di crescita che ha saputo integrare innovazione tecnologica, didattica avanzata e ricerca. L’Ateneo di Verona, con il suo impegno costante nella promozione della qualità, si conferma un’eccellenza nel panorama accademico italiano, offrendo una formazione sempre più all’avanguardia e in linea con le esigenze di un settore in continua evoluzione.

In questo contesto, un sentito ringraziamento va al Prof. Giorgio Lombardo per i suoi anni di instancabile lavoro in qualità di Presidente del Corso di Laurea, durante i quali ha contribuito in modo significativo alla crescita e al consolidamento della qualità del percorso formativo. Un caloroso augurio va alla Prof.ssa Nicoletta Zerman, che assume ora questo incarico che aveva già ricoperto nell’esordio del corso nel triennio accademico 2013-2016, con la certezza che continuerà a guidare il corso con la stessa dedizione e competenza, portando avanti la tradizione di eccellenza e innovazione.

Università degli Studi di Verona
www.univr.it