Abbiamo ormai ampiamente dimostrato dai precedenti articoli come nel panorama delle professioni sanitarie, l’Igienista Dentale rappresenta una figura chiave nella prevenzione e nella promozione della salute orale. Tuttavia, l’evoluzione del mercato del lavoro e delle esigenze dei pazienti impone una riflessione profonda sulla nostra identità professionale. Come possiamo adattarci ai cambiamenti in atto? Come possiamo innovare il nostro ruolo per restare competitivi e valorizzare la nostra figura?
Business Model: uno strumento per la trasformazione
Un Business Model (BM) è un framework che permette ai professionisti di ridefinire il proprio modello di business personale, utilizzando gli stessi principi applicati alle aziende.
In un’epoca di veloci e repentini cambiamenti di diffusa digitalizzazione e di nuove modalità lavorative come ad esempio lo smart working, è importante che anche l’igienista dentale possa interrogarsi sul valore aggiunto che oggi può offrire, sulle proprie competenze e sulle modalità di erogazione delle prestazioni e dei servizi.
Innovazione e adattamento: nuove competenze per il futuro
L’identità professionale dell’igienista dentale non può più limitarsi alla sola pratica clinica tradizionale. Occorre acquisire competenze digitali, comunicative e gestionali per affrontare le nuove sfide.
Alcuni ambiti chiave su cui poter lavorare e già discussi in precedenza sono riportati in tabella 1.

L’idea di un igienista dentale che lavori in remoto potrebbe sembrare utopistica, in realtà esistono già modelli che integrano la consulenza online e l’educazione del paziente tramite video-consulti per l’igiene domiciliare o per il monitoraggio dello stato della salute orale.
Inoltre, la gestione digitalizzata dei piani di trattamento e la collaborazione con altri specialisti tramite strumenti cloud sono già una realtà in molte strutture all’avanguardia.
Tale contesto, dove l’innovazione agisce in modo incessante, nuove tecnologie creano scenari sempre più complessi, l’intelligenza artificiale sta diventando protagonista, ci obbliga a reinventare anche “nuovi modelli di lavoro” attraverso uno strumento da sempre utilizzato dalle organizzazioni ma applicabile a qualsiasi figura professionale compresa quella dell’igienista dentale in qualità di libero professionista e come operatore sanitario. Scopriamo assieme di cosa si tratta.
Il “Business Model Canvas” per l’Igienista Dentale
Il Business Model Canvas è uno strumento strategico che aiuta a visualizzare e strutturare il proprio modello di business in nove blocchi chiave. Applicandolo all’igienista dentale, questi ultimi, li possiamo definire come in tabella 2.

Reinventarsi per rimanere competitivi
Come sempre Il cambiamento non va interpretato come una minaccia, ma un’opportunità. L’igienista dentale del futuro dovrà essere un professionista capace di combinare competenze cliniche con una mentalità innovativa.
Il Business Model Canvas può aiutarci a riflettere su come possiamo differenziarci e rendere il nostro ruolo sempre più centrale nel preservare la salute orale.
Grazie all’utilizzo delle mappe visuali si ha la possibilità di acquisire la nuova competenza del “work modeling” riuscendo meglio a progettare i passaggi futuri della nostra professione rimanendo al contempo coerenti con il nostro personale talento ed i nostri valori.
Questo concetto supera la limitazione che vede spesso il nostro lavoro come una sequenza di attività in cambio di un compenso economico. Gli studi odontoiatrici come qualsiasi altra organizzazione non dovrebbero mai trascurare gli aspetti intangibili della nostra figura professionale, così come i ricavi anche loro dovrebbero essere visti oltre i meri compensi economici e includere altre forme di valore come l’appagamento, o il prestigio e che portano come conseguenza diretta a migliorare il nostro lavoro e ad essere soddisfatti per il contributo che diamo.
Utilizzando semplici schemi capaci di rappresentare visivamente ad esempio coloro che beneficeranno delle nostre attività o dei nostri servizi e in che modo il nostro operato avvantaggerà le persone con le quali entreremo in contatto creerà una forte relazione tra il nostro lavoro e l’ambiente in cui cooperiamo fornendo costantemente le motivazioni per trovare nuovi stimoli in ciò che facciamo.
Così come esistono modelli di business nelle aziende dovremmo sforzarci di definire o modificare al meglio il nostro personale “modello di lavoro” facendo leva sulle proprie risorse e capacità personali continuando ad apportare benefici all’interno dello studio odontoiatrico.
Soprattutto oggi dove il mercato del lavoro è sempre più influenzato da fattori fuori dal nostro controllo come le nuove tecnologie i trend sociali, l’intelligenza artificiale, l’aumento della competizione, è fondamentale prendere maggiore consapevolezza della nostra figura professionale ed adattarla in base alle circostanze che cambiano.
Non dimentichiamo che la nostra figura professionale in particolar modo è caratterizzata da un’occupazione ben definita, specializzata che richiederà sempre più un alto livello di conoscenze, capacità e addestramento in percorsi di apprendimento per raggiungere le nuove competenze richieste non solo dai pazienti ma soprattutto dagli studi, sempre più esigenti, dove andremo a lavorare.
Il Business Model Canvas per lo studio odontoiatrico
Risulta essere uno strumento pratico per descrivere e progettare il lavoro all’interno del team. È fondamentale capire bene come è strutturata l’organizzazione stessa presso cui lavoriamo e comprenderne i valori e la mission, questo ci aiuterà ad ottenere con maggiore soddisfazione i risultati prefissati insieme all’odontoiatra e al team.
I 9 blocchi che lo compongono formano lo strumento, possiamo disegnarlo o stamparlo per poi applicare dei post-it vuoti, cercando di usare al loro interno un linguaggio più preciso possibile in modo da comprendere meglio, rispetto ad un classico organigramma, il ruolo che abbiamo all’interno dell’organizzazione e di poterla analizzare. Naturalmente esistono modelli digitali che possono essere trovati in rete o nella stessa piattaforma software di grafica Canva, già menzionata nei precedenti articoli.

Conclusione
L’identità professionale dell’igienista dentale è in continua evoluzione. Adattarsi e innovarsi non significa snaturare il nostro ruolo, ma renderlo più forte e resiliente. Investire in nuove competenze e abbracciare il cambiamento è la chiave per costruire una professione che non solo sopravvive, ma prosperi in un mondo sempre più connesso e digitale.
Non serve che provare a compilare il proprio “work model canva” per esercitarsi e riuscire a trovare le risposte ogni volta che attraversiamo piccoli e grandi cambiamenti o periodi incerti come quelli che stiamo vivendo per trovare nuove opportunità o anche solo per capire le ragioni per le quali i pazienti ci scelgono come professionisti.
L’utilizzo dello strumento ci può dare un altro vantaggio: la possibilità di creare quello che viene definito un “personal brand” efficace, altro importante argomento ma che affronteremo in un prossimo articolo.
Il “work model canvas” per l’igienista dentale
Pensando a come poter applicare il modello alla nostra professione potremmo compilare uno schema seguendo sempre la modalità precedente: scrivendo all’interno dei nove blocchi o applicando dei post it che possiamo facilmente spostare, modificare o eliminare essendo il modello stesso variabile nel corso del tempo in base alle nuove esigenze e richieste.
