Università degli Studi di Palermo

Corso di Studi in Igiene Dentale

Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Palermo

Abbiamo intervistato la Prof.ssa Giuseppina Campisi (Dip. BiND), neo-Coordinatrice del Corso di Studi in Igiene Dentale presso l’Università degli Studi di Palermo, per conoscere l’identità formativa, le prospettive occupazionali e il valore strategico di una professione in crescita.

Giuseppina Campisi (Dip. BiND), neo-Coordinatrice del Corso di Studi in Igiene Dentale presso l’Università degli Studi di Palermo.
Giuseppina Campisi (Dip. BiND), neo-Coordinatrice del Corso di Studi in Igiene Dentale presso l’Università degli Studi di Palermo.

Da quale anno il Corso di Studio in Igiene Dentale rientra nell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Palermo e come si è sviluppato a partire da questo periodo?

Il Corso di Laurea in Igiene Dentale è stato attivato presso l’Università degli Studi di Palermo nel suo attuale ordinamento e piano di studi nell’anno accademico 2017/2018 (Dip. Meprecc). Attualmente è l’unico corso in grado di soddisfare le esigenze formative degli Igienisti Dentali su tutto il territorio siciliano, accogliendo al contempo studenti da altre regioni e Paesi. In questi anni, il corso si è strutturato con una forte vocazione clinica, arricchita dall’integrazione con le attività del Policlinico Universitario, e ha dedicato crescente attenzione alla formazione multidisciplinare e al tutoraggio presso le strutture accreditate e convenzionate della Regione Sicilia. Recentemente, grazie anche al contributo dei dati di monitoraggio AlmaLaurea, abbiamo rafforzato alcuni aspetti didattici ed esperienziali, garantendo una maggiore aderenza tra formazione e mondo del lavoro. Gli studenti hanno accesso a un percorso di apprendimento basato su evidenze scientifiche, innovazioni cliniche e attenzione alla dimensione umana della cura, soprattutto presso la UOSD di Medicina orale con Odontoiatria per pazienti fragili, dove lavoro, insieme ai Proff. R.Mauceri, G. Pizzo e alla Dott.ssa R. Coniglio (DAP del CdS). La UOSD è anche Centro di Riferimento Regionale per la prevenzione e cura dell’Osteonecrosi delle Ossa Mascellari da Farmaci, e ha editato il PDTA relativo con chiaro riferimento all’importanza della professione sanitaria dell’igienista dentale (Dott.ssa Rita Coniglio – Componente del Team del PDTA).

Università degli Studi di Palermo. Corso di Studi in Igiene Dentale.
Università degli Studi di Palermo. Corso di Studi in Igiene Dentale.

Nel ruolo di Coordinatore del corso, ritiene che ci siano aspetti distintivi o processi educativi specifici che contraddistinguono l’Università?

Certamente, il nostro Corso si caratterizza per il crescente interesse per l’approccio didattico innovativo (active learning), per la relazione diretta tra corpo docente e studenti e per la profonda integrazione tra formazione teorica, pre-clinica e clinica, a partire dal primo anno accademico. Secondo i dati AlmaLaurea 2024, infatti, il 100% dei laureati ha frequentato regolarmente e il 100% ha svolto oltre il 75% degli insegnamenti previsti, a testimonianza della qualità e accessibilità dell’offerta formativa. Il grado di soddisfazione complessiva per il corso ha raggiunto il 100%: il 50% dei rispondenti lo ha definito “decisamente soddisfacente”, mentre il restante 50% “più sì che no”.

Quali iniziative ha adottato l’Ateneo per favorire lo sviluppo delle soft skills e la digitalizzazione della professione?

L’Università di Palermo ha puntato notevolmente nel potenziamento delle competenze trasversali, essenziali per un professionista del settore sanitario. Vengono proposti seminari, laboratori interattivi e percorsi formativi dedicati, per esempio, alle reazioni avverse a farmaci di interesse odontostomatologico (ADR-O) e alle tecniche di comunicazione efficace con il paziente. Sul piano digitale, il corso prevede presso la UOSD l’uso di strumentazioni per la diagnostica digitale (es. Optical Coherence Tomography, sperimentazione su riconoscimento automatico delle immagini), software clinici gestionali (come repository di immagini cliniche e radiologiche, agenda informatizzata, visualizzazione in remoto di attività grazie a telecamera su riunito odontoiatrico), attività sulla piattaforma e-learning per ADR-O, con la partecipazione attiva a queste iniziative, creando così le fondamenta per un’adeguata alfabetizzazione digitale della professione.

Università degli Studi di Palermo. Corso di Studi in Igiene Dentale.
Università degli Studi di Palermo. Corso di Studi in Igiene Dentale.

Quali sono le opportunità di partecipazione alla ricerca all’interno dell’Ateneo?

Il nostro Corso incoraggia fortemente la partecipazione degli studenti alla ricerca, sia in ambito clinico che in progetti di prevenzione e promozione della salute orale. Si promuove la preparazione e lo sviluppo di tesi di laurea sperimentali o fondate su studi clinici osservazionali, offrendo a numerosi studenti l’opportunità di partecipare a iniziative scientifiche. L’ambiente multidisciplinare dei reparti ospedalieri che inviano i loro pazienti in polipatologia e pluri-patologia stimola il confronto con altre figure sanitarie e facilita la partecipazione a studi integrati, in linea con i più moderni paradigmi della medicina di precisione. In verità, l’Ateneo supporta anche per questo CdS l’accesso a bandi Erasmus+ e iniziative interuniversitarie che permettono di vivere esperienze di ricerca anche all’estero, ma a oggi gli studenti, per la difficoltà di riconoscimento dei CFU (in assenza di equivalenti CdS esteri) rinunciano, ma c’è il nostro forte proposito a lavorare su questa area di miglioramento.

Università degli Studi di Palermo. Corso di Studi in Igiene Dentale.
Università degli Studi di Palermo. Corso di Studi in Igiene Dentale.

E dal punto di vista occupazionale?

I dati AlmaLaurea relativi al 2023 ci offrono un quadro estremamente positivo: a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione raggiunge il 100%, con il 60% dei laureati che dichiara di utilizzare in misura elevata le competenze acquisite. La soddisfazione per il lavoro svolto raggiunge un punteggio medio di 7,8 su 10. Si tratta di rilevamenti che confermano l’efficacia del nostro percorso formativo e l’aderenza alle esigenze del mercato. Questo dimostra non solo l’efficacia formativa del nostro percorso, ma anche l’elevata spendibilità del titolo, sia in ambito pubblico che privato. In chiusura di questa graditissima intervista, in una battuta vorrei ringraziare chi ha gestito con generosità e attenzione questo corso per 6 anni (la Prof.ssa Giuseppa Mudò) e promettere che proveremo a implementare le azioni intraprese, ovvero: coniugare qualità, innovazione e centralità dello studente, preparando una nuova generazione di ottimi igienisti dentali, preparati ad essere protagonisti non solo nell’ambito libero-professionale, ma anche nella sanità pubblica e nelle moderne tecniche di prevenzione odontostomatologica.

Università degli Studi di Palermo. Corso di Studi in Igiene Dentale.
Università degli Studi di Palermo. Corso di Studi in Igiene Dentale.