Costruire percorsi di gestione dello stress per il paziente e il professionista Approccio Snoezelen e benessere

Snoezelen
“La condizione del corpo è l’espressione visibile dell’anima” (Christian Morgenstern)
Il tema dello Spring Meeting di quest’anno dal titolo “Costruire percorsi di gestione dello stress per il paziente e il professionista. Approccio Snoezelen e benessere”, non poteva avere migliore cornice nel mare e nella quiete di Giovinazzo (BA), dove all’Hotel Riva del Sole si sono avvicendati numerosi relatori per affrontare l’argomento sullo stress che affligge operatori e pazienti, ormai assorbiti tutti da una quotidiana e sempre più frenetica vita.
Nella prima fase della giornata di venerdì 9 maggio, sono stati coinvolti i numerosi studenti di UNIVERSITAIDI, in una lezione teorico/pratica sulla tematica della “Comunicazione efficace” molto importante nel percorso di cura, con la Dott.ssa Sonia Arturi. Successivamente con il Dott. Antonio Sarnataro si è parlato di microbiota orale asse-intestino-cervello e disturbi emotivi, due argomenti che per l’interesse destato sono stati seguiti da diverse domande.
Nel pomeriggio,  la neoeletta Presidente Nazionale AIDI Dott.ssa Maria Teresa Agneta ha aperto ufficialmente il Congresso,  e dopo i saluti delle autorità con il Prof. Gianfranco Favia Direttore dell’U.O.C di Odontoiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, il Prof. Mario Giannoni Presidente della Commissione Nazionale del CSID, la Presidente Nazionale della Cda Nazionale degli Igienisti Dentali e l’intervento straordinario dell’europarlamentare Michele Picaro, si è dato avvio ai lavori con la Lectio Magistralis del Prof. Marco Tatullo  Professore Ordinario (SSD MED/50) presso la Università degli studi di Bari, Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze, sul “Lo stress alleato o nemico della nostra salute?”, a seguire l’intervento sul ruolo delle emozioni della Dott.ssa Virginia Magliozzi di Roma.
L’interessantissima relazione proposta dal Dott. Davide Stecca e dalla Dott.ssa Marta Zerbinati di Padova, sul metodo Snoezelen, ha coinvolto in maniera particolare i partecipanti. Lo Snoezelen è un approccio multisensoriale che utilizza stimolazioni controllate per indurre calma e rilassamento, o per attivare e stimolare la persona, a seconda delle sue esigenze e del contesto. È utilizzato in ambienti specifici, le Snoezelen Room, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicologico e cognitivo, facilitando la comunicazione e la relazione. Dopo una breve pausa che ha permesso di dare spazio alle novità proposte dalle aziende, sono ripresi i lavori con due relazioni interessanti sulla musicoterapia e i suoi utilizzi nell’ambito odontoiatrico, con il Dott. Filippo Giordano di Bari e con il lavoro di ricerca della nostra Consigliera Nazionale Dott.ssa Valentina Giuliani Rò, che ha presentato uno studio pilota sui determinanti sociali e stress come fattore di rischio nello sviluppo della carie, in adolescenti a rischio di devianza e marginalità, ospiti di un centro educativo diurno.
Per concludere l’intensa giornata quale migliore occasione per abbattere lo stress approfittando di un momento ludico – creativo?
Ciò è stato possibile attraverso una lezione di stretching con la Dott.ssa Chiara Mandò che al sesto mese di gravidanza, ci ha dato davvero una bella lezione di come si può essere sempre in forma in ogni situazione, applicando costanza e allenamento,
Reduci dalla cena sociale o dall’uscita con i colleghi per una bella e rilassante cena sul mare, sabato 10 maggio alle 9,15 si sono ripresi i lavori con una figura di spicco nel panorama internazionale,  il Prof. Antonio Moschetta, Ricercatore, Professore Ordinario di Medicina Interna all’Università di Bari e Direttore della UOC Medicina Interna “C. Frugoni” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, che ci ha onorato della sua presenza, con un’ interessantissima relazione su un argomento molto attuale,  il microbiota intestinale e la sua influenza sulla salute generale e quindi sullo stress. A seguire si è parlato di Medical Coaching, approccio motivazionale nel paziente parodontale con il Dott. Giuseppe D’Albis e la Dott.ssa Anna Antonacci, di alimentazione e attività fisica ancora con la Dottoressa Chiara Mandò. La nostra past Presidente Antonia Abbinante e il Dott. Mauro Ciletti hanno affrontato il tema del bruxismo in relazione alle situazioni stressanti, seguiti da una particolare performance poetica con Dome Bulfaro, poeta, performer, artista visivo, editore, docente di Poesiaterapia che ha messo in evidenza il ruolo dellapoesia nella gestione dello stress e delle emozioni.
Nell’arco delle due giornate, ogni partecipante ha potuto vivere l’esperienza della Snoezelen Room appositamente allestita, e toccare con mano, come i diversi strumenti e approcci sensoriali possano contribuire al raggiungimento di una condizione rilassante e di benessere emotivo.
Lo Spring Meeting 2025 è stato un Congresso interessante, ci ha insegnato che per poter lavorare in modo efficiente è necessario saper attuare non solo tecniche operative efficaci ma saper condurre un dialogo rilassante e collaborativo che ci permetta di trasmettere benessere al paziente, attraverso una corretta comunicazione e gestione delle emozioni. È importante che anche gli operatori lavorino su se stessi dedicando il giusto tempo all’attività fisica, all’alimentazione e alle emozioni.